CNR – ISPA

L’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR) opera nel settore della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico per il miglioramento della qualità e della sicurezza dei prodotti agroalimentari. Realizza azioni sinergiche tra ricerca scientifica e realtà produttiva, con il trasferimento delle acquisizioni scientifiche e supportando percorsi di innovazione tecnologica di imprese nazionali ed estere del settore agroalimentare. L’Istituto è impegnato in numerosi ambiti innovativi di ricerca, fra cui quelli relativi alla prevenzione del rischio di contaminazione degli alimenti da micotossine, al miglioramento della qualità e della conservabilità dei prodotti ortofrutticoli attraverso l’impiego di tecniche di produzione innovative, il condizionamento dei prodotti e l’ottimizzazione della logistica.
Di particolare interesse per il progetto SOILLESS GO sono le attività di ricerca relative all’impiego di tecniche di coltivazione senza suolo per la produzione sostenibile di ortaggi di qualità in serra, svolte presso L’Azienda Sperimentale “La Noria”.
Azienda sperimentale “La Noria”
L’Azienda Sperimentale “La Noria” del CNR-ISPA è situata a Mola di Bari, a circa 20 km da Bari. Questa stazione di ricerca comprende un centro aziendale, tre serre (per una superficie coperta di circa 1600 m2) e campi sperimentali, per una superficie aziendale totale di circa 7000 m2. La stazione sperimentale, concepita specificatamente per ospitare attività di ricerca sulle coltivazioni in serra in ambiente Mediterraneo (sia con tecniche di coltivazione senza suolo che su terreno), comprende strutture e attrezzature per analisi chimiche, analisi delle caratteristiche fisiche e chimiche dei substrati di coltivazione, determinazione delle caratteristiche qualitative dei prodotti orticoli e misure della crescita e della fisiologia delle piante coltivate (CHL fluorescence imaging, scambi gassosi, analisi digitale dell’architettura degli apparati radicali, produzione di biomassa, espansione fogliare, stato idrico della pianta, etc.).
Le principali aree di ricerca sviluppate presso l’Azienda Sperimentale “La Noria” comprendono: ottimizzazione delle tecniche di coltivazione su terreno e con sistemi senza suolo per la produzione sostenibile di ortaggi nelle condizioni Mediterranee; nutrizione minerale delle piante; soluzioni innovative basate su sensori per la gestione della fertirrigazione delle colture orticole di serra; caratterizzazione e impiego di substrati organici innovativi a base di compost; tecniche colturali per il miglioramento della qualità nutrizionale degli ortaggi; studio della biodiversità, valorizzazione di specie e varietà tradizionali di ortaggi e di flora spontanea domesticata.
La stazione di ricerca ha rivestito un ruolo importante come centro di divulgazione dei Servizi di Sviluppo Agricolo della Regione Puglia, che affida all’Azienda Sperimentale “La Noria” il compito di introdurre e divulgare innovazioni nel settore della produzione orticola, con uno specifico focus sulla qualità e sulla eco-sostenibilità.
La stazione sperimentale ospita anche l’attività di laureandi dei corsi di laurea dell’ex Facoltà di Agraria e dei dottorandi di ricerca in Biodiversità, Agricoltura e Ambiente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Task collegati
- Task 3.1 – Dimostrazione di tecniche e tecnologie presso l’azienda ‘La Noria’
- Task 3.2 – Tecnologie ‘smart’ per la gestione di acqua e nutrienti
- Task 3.3 – Gestione di tecnologie di illuminazione per la destagionalizzazione
- Task 3.4 – Produzione di uva da tavola extra-stagionale con sistemi senza suolo
- Task 3.5 – Produzione di micro-ortaggi e fiori eduli ad alto valore aggiunto
- Task 3.6 – Produzione di ortaggi a valore nutrizionale ‘personalizzato’
- Task 3.7 – Produzione di varietà locali ad alto valore aggiunto con tecniche senza suolo
- Task 3.8 – Selezione di varietà adatte ai sistemi di coltivazione senza suolo
- Task 3.9 – Analisi degli impatti economici ed ambientali delle innovazioni
Articoli collegati
- Anche al Sud la luce supplementare aumenta la produzione del pomodoro in serra
- Avviata la prova sperimentale di produzione di carosello con LED
- Prima raccolta di caroselli
- Prosegue la raccolta del carosello
- Avviate le attività dimostrative SOILLESS GO presso l’Azienda sperimentale La Noria
- Piccole piante crescono
- Giornata di sopralluoghi in azienda per il team SOILLESS GO
- Il posizionamento dei sensori all’interno del substrato rappresenta un’operazione da effettuare con attenzione
- Tecnologie innovative per le coltivazioni senza suolo in funzione presso l’Azienda La Noria
- Avviate le attività sulla tecnica della biofortificazione presso l’Azienda sperimentale La Noria
- La portulaca, da infestante a cibo funzionale
- Attenti allo zinco chelato!
- Raccolta la portulaca
- Sopralluogo all’Azienda Ortogourmet
- Cos’è la biofortificazione?
- La gestione della soluzione nutritiva nella prova del carosello
- Il far red non è necessario per il pomodoro in Puglia
- La portulaca risponde bene al processo di biofortificazione in zinco
- From Biofortification to Tailored Crops and Food Products. Nuova scadenza: 9 aprile 2021
- La coltivazione senza suolo
- Pomodoro, con l’uso dei led aumenta la produttività
- La luce rosso-lontano non è necessaria per aumentare la produzione di pomodoro
- Su Notizie scientifiche.it
- Webinar “La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata” giovedì, 10 dicembre 2020 alle ore10
- Vi mostriamo le nostre attività!
- SOILLESS GO sul sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche
- La subirrigazione delle colture in contenitore
- La subirrigazione in canaletta
- Le specificità della subirrigazione
- SOILLESS GO nelle news del Gruppo di Lavoro sulle Colture Fuori Suolo della SOI
- Biofortificazione in iodio dei micrortaggi
- Dalla biofortificazione l’alimentazione personalizzata
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- Soilless-go segnalato da Clamer informa
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- Visita virtuale all’area-pilota sulla gestione smart della fertirrigazione presso l’Azienda La Noria
- La testimonianza di Ortogourmet in un articolo su Colture Protette dedicato a microgreens, foglie e fiori eduli
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Pronti per una nuova prova su pomodoro
- Avviata la prova su pomodoro per studiare LED e silicio
- Misura della fotosintesi e degli scambi gassosi su piante di rucola