AGRIS Soc. Coop.

AGRIS è una società cooperativa a mutualità prevalente, costituita a Bari nel 2013. La società è composta da tecnici, consulenti ed esperti in agricoltura ed ha come finalità generale quella di svolgere attività di assistenza tecnica, consulenza, ricerca, indagine, divulgazione, trasferimento tecnologico e gestione nei settori agricolo, agro-industriale, ambientale, alimentare.
In particolare, AGRIS offre attività di supporto e servizi tecnici a favore di università, istituti di ricerca, enti, aziende agricole ed imprese agro-alimentari, PMI del settore industriale, per attività di:
i) ricerca di base e sperimentazione applicata;
ii) rilievo ed elaborazione dati, indagini e monitoraggio, ricerche bibliografiche, rilevazioni statistiche;
iii) ideazione, redazione e/o gestione di progetti nei settori di interesse, anche attraverso la partecipazione a bandi pubblici di finanziamento;
iv) assistenza tecnica e consulenza per la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi colturali;
v) divulgazione e trasferimento di innovazioni scientifiche e tecnologiche attraverso campi dimostrativi e giornate di studio, ed il supporto alla redazione di pubblicazioni tecnico-scientifiche.
Tra le principali collaborazioni tecnico-scientifiche ed esperienze di AGRIS (pregresse o in corso), si citano le seguenti:
a) Istituto di Scienze delle produzioni Alimentari (ISPA) del CNR, per supporto tecnico nell’ambito dei progetti HYDROTECH (tecnologie avanzate per la gestione dell’acqua a livello aziendale, fondi FESR), ECOLOOP (tecnologie per riuso delle acque reflue in agricoltura – bando Innonetwork Regione Puglia), OFRALSER (tecnologie per la qualità e nuovi prodotti ortofrutticoli, PON 2007-2013);
b) Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari, per supporto al progetto BIODIVERSO (recupero e valorizzazione di colture orticole tradizionali pugliesi);
c) SYSMAN Progetti & Servizi (impresa tecnologica ICT), per supporto allo sviluppo ed al trasferimento tecnologico di piattaforme per l’agricoltura digitale (BLULEAF) e progettazione nell’ambito dell’agricoltura di precisione;
d) Solynta, società biotecnologica olandese, per il supporto alla sperimentazione di nuove varietà ibride di patata;
e) Eastman-Taminco, multinazionale del settore chimico, per la sperimentazione di nuovi formulati nematocidi in Italia e Spagna.
Il ruolo di AGRIS nel progetto SOILLESS-GO
Nell’ambito del progetto SOILLESS-GO, la società AGRIS, in qualità di soggetto capofila, ha innanzitutto la responsabilità del coordinamento e monitoraggio tecnico-amministrativo in collaborazione con il responsabile tecnico-scientifico (RTS). Inoltre, in qualità di ‘innovation broker’, AGRIS sarà promotore del trasferimento tecnologico a favore dei partner del progetto, favorendo anche la creazione ed il coinvolgimento di una più estesa rete di aziende agricole su scala regionale, interessate ai sistemi di coltivazione senza suolo (SCS) e delle innovazioni di processo e di prodotto connesse. Infine, AGRIS fornirà supporto tecnico per la sperimentazione di specifiche innovazioni e tecnologie presso le aziende partner, per la elaborazione di dati, la redazione di report e schede tecniche.
Task collegati
- Task 3.1 – Dimostrazione di tecniche e tecnologie presso l’azienda ‘La Noria’
- Task 3.2 – Tecnologie ‘smart’ per la gestione di acqua e nutrienti
- Task 3.3 – Gestione di tecnologie di illuminazione per la destagionalizzazione
- Task 3.4 – Produzione di uva da tavola extra-stagionale con sistemi senza suolo
- Task 3.5 – Produzione di micro-ortaggi e fiori eduli ad alto valore aggiunto
- Task 3.6 – Produzione di ortaggi a valore nutrizionale ‘personalizzato’
- Task 3.7 – Produzione di varietà locali ad alto valore aggiunto con tecniche senza suolo
- Task 3.8 – Selezione di varietà adatte ai sistemi di coltivazione senza suolo
- Task 3.9 – Analisi degli impatti economici ed ambientali delle innovazioni
- Task 3.10 – Definizione di strategie di marketing competitivo
Articoli collegati
- Giornata di sopralluoghi in azienda per il team SOILLESS GO
- Il posizionamento dei sensori all’interno del substrato rappresenta un’operazione da effettuare con attenzione
- Vi mostriamo le nostre attività!
- SOILLESS GO nelle news del Gruppo di Lavoro sulle Colture Fuori Suolo della SOI
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- Visita virtuale all’area-pilota sulla gestione smart della fertirrigazione presso l’Azienda La Noria
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Un nostro contributo nello speciale di Colture Protette sulla fertirrigazione
- Premio per la migliore comunicazione orale alle XIII Giornate Scientifiche SOI al Dr. Massimiliano D’Imperio
- Nuovi cicli colturali con irrigazione smart nelle aziende Boccuzzi e Ortogourmet
- Gestione razionale dell’irrigazione con sensori presso l’azienda Ortogourmet
- Rilievi biometrici su pomodoro con gestione smart della fertirrigazione presso l’azienda Boccuzzi
- Orticoltura 4.0: l’esperienza del progetto SOILLESS-GO
- SOILLESS-GO al concorso nazionale “RURINNOVA”