Task 3.9 – Analisi degli impatti economici ed ambientali delle innovazioni

Relativamente ai risultati economici generati dalla introduzione delle innovazioni tecniche e tecnologiche proposte, viene valutata sia la redditività dei prodotti ottenuti da SCS sia la variazione in termini di impatto ambientale legato all’applicazione dei SCS, assumendo come unità funzionale sia il chilo di prodotto che l’ettaro investito, tramite applicazione dell’analisi del ciclo di vita (LCA) a confronto con i risultati derivanti dall’impiego delle tecniche di coltivazione convenzionali. A tal fine saranno utilizzati dati economici relativi a costi e ricavi e gli inventari di materia ed energia necessari all’analisi dell’impatto ambientale, rilevati nelle aziende partner del GO.
Articoli collegati
- Confronto tra coltivazione idroponica e su terreno
- Anche al Sud la luce supplementare aumenta la produzione del pomodoro in serra
- Rassegna sulle serre semi-chiuse
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- Meglio l’idroponica della coltivazione su terreno per la lattuga romana
- Ancora un confronto tra senza suolo e terreno
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Sulla sostenibilità della produzioni in serra
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Sono davvero in contrasto il biologico e il senza suolo?
- LCA di substrati per il pomodoro
- Importante rassegna sul vertical farming
- Un’analisi comparativa del ciclo di vita in coltivazioni senza suolo e su terreno
- Come aumentare la sostenibilità ambientale delle serre
- La sostenibilità della produzione di pomodoro, sulla base dell’impronta idrica globale e di indici economici
- Senza suolo e normative europee sul biologico
- Gestione intelligente della soluzione nutritiva nel ciclo chiuso
- Tesi di laurea sulla sostenibilità dell’idroponica e dei LED
- SOILLESS-GO al concorso nazionale “RURINNOVA”
- Come gestire la soluzione nutritiva in un ciclo chiuso