Task 3.5 – Produzione di micro-ortaggi e fiori eduli ad alto valore aggiunto

Il settore agricolo è costantemente alla ricerca di nuovi prodotti per ampliare le opportunità di mercato. In relazione alle opportunità offerte dalla produzione di micro-ortaggi e fiori eduli, attraverso apposite prove dimostrative allestite presso l’azienda ORTOGOURMET si punta a: 1) ottimizzare l’impiego di tecniche di illuminazione supplementare (LED) in relazione alle esigenze luminose di diverse specie di micro-ortaggi e fiori eduli; 2) confrontare substrati innovativi ed eco-compatibili a base di materiali organici rinnovabili (canapa, cellulosa), alternativi alla torba (non rinnovabile), poiché la sostenibilità ambientale rappresenta un potenziale valore aggiunto per il prodotto; 3) introdurre innovazioni di processo e di prodotto, quali la “I gamma evoluta” e/o “IV gamma”, anche in relazione alla riscoperta e valorizzazione di specie/varietà autoctone della biodiversità orticola pugliese; 4) determinare le proprietà nutrizionali di micro-ortaggi e fiori eduli ottenuti con sistemi di coltivazione senza suolo, al fine di definirne la scheda nutrizionale.
Partner collegati
Articoli collegati
- Semi, germogli e microortaggi a confronto
- Sopralluogo all’Azienda Ortogourmet
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- La testimonianza di Ortogourmet in un articolo su Colture Protette dedicato a microgreens, foglie e fiori eduli
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO