Task 3.2 – Tecnologie ‘smart’ per la gestione di acqua e nutrienti

L’obiettivo è quello di testare tecnologie innovative per la gestione razionale dell’irrigazione e fertilizzazione, basate su reti wireless di sensori per la misura dello stato idrico del substrato ed il controllo remoto ed automatico dell’impianto, sistemi di monitoraggio micro-climatico, applicazioni software (App/web) per dispositivi ‘mobili’ (tablet, smartphone) per il calcolo dei fabbisogni giornalieri e per la programmazione della fertirrigazione. Attraverso l’applicazione di queste tecnologie, è possibile ottimizzare l’uso dell’acqua e dei nutrienti in funzione degli effettivi fabbisogni colturali, con significativa riduzione dei consumi idrici, aumento dell’efficienza d’uso di acqua e fertilizzanti e miglioramento della produttività delle colture, con conseguente riduzione dei costi di gestione. Inoltre, è previsto il trasferimento di tecnologie ‘digitali’ e ‘di precisione’ nelle aziende agricole ORTOGOURMET e BOCCUZZI, verificando gli eventuali problemi di natura tecnica ed operativa, in linea con le strategie individuate dal PEI AGRI.
Articoli collegati
- Una rassegna sui substrati di coltivazione
- Giornata di sopralluoghi in azienda per il team SOILLESS GO
- Il posizionamento dei sensori all’interno del substrato rappresenta un’operazione da effettuare con attenzione
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- L’importanza del rapporto di assorbimento tra nutrienti e acqua
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- Impatto del silicio sulla lattuga
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Misura della fotosintesi e degli scambi gassosi su piante di rucola
- Completa automazione e integrazione di tecnologie per il nuovo ciclo di coltivazione di pomodoro presso l’Azienda La Noria
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Gestione del calcio nella produzione del peperone in ciclo chiuso
- Un nostro contributo nello speciale di Colture Protette sulla fertirrigazione
- Tesi di laurea SOILLESS GO: Coltivazione a ciclo chiuso e impiego di tecnologie “SMART” per la gestione razionale della fertirrigazione di pomodoro in ambiente mediterraneo
- Un seminario sull’impiego di sensori per la gestione della fertirrigazione delle colture senza suolo su substrato
- Meglio i ricacci delle nuove colture di rucola e spinacio
- Per una serra più intelligente
- Silicio e stress idrico in pomodoro
- Nuovi cicli colturali con irrigazione smart nelle aziende Boccuzzi e Ortogourmet
- Gestione razionale dell’irrigazione con sensori presso l’azienda Ortogourmet
- Quando conviene sostituire i nitrati con il cloro
- Chelati e gestione della soluzione nutritiva
- Rilievi biometrici su pomodoro con gestione smart della fertirrigazione presso l’azienda Boccuzzi
- Sensor-Based Irrigation Reduces Water Consumption without Compromising Yield and Postharvest Quality of Soilless Green Bean
- The Evolution of Soilless Systems towards Ecological Sustainability in the Perspective of a Circular Economy. Is It Really the Opposite of Organic Agriculture?
- Il controllo dell’irrigazione con IoT
- Orticoltura 4.0: l’esperienza del progetto SOILLESS-GO
- Raccolta delle baby leaf
- Biofortificazione in silicio e gestione ottimale della fertirrigazione: coltivazione senza suolo di fragola presso l’azienda sperimentale La Noria
- A ciascuno il suo fiore: con l’irrigazione di precisione si può influenzare la dimensione dei fiori eduli
- Come gestire il contenuto di nitrati in lattuga, indivia e scarola
- Il progetto SOILLESS-GO segnalato dalla Gazzetta del Mezzogiorno
- Riprende la pianificazione delle attività dimostrative presso Ortogourmet
- Sulla nutrizione minerale di una specie spontanea coltivata senza suolo