Ortogourmet Soc. Agr. Srl

Ortogourmet produce microgreen, ovvero micro-ortaggi, micro-erbe spontanee e aromatiche, micro-legumi e micro-cereali originali nell’aspetto, rivoluzionari nel gusto e salutari.
Tesori di verde che in pochissimi centimetri di altezza concentrano proprietà nutrizionali elevatissime e superiori rispetto a quelle di ortaggi o legumi adulti, che assieme a fiori e foglie eduli, costituiscono la famiglia vegetale di Ortogourmet.
Tutte le varietà coltivate vengono selezionate per componenti organolettiche, nutraceutiche ed estetiche, all’interno del generoso patrimonio di specie locali e internazionali ed allevate in ambiente protetto, senza l’uso di sostanze chimiche, attraverso l’esclusivo ricorso alla luce del caldo e accogliente sole di Puglia.
L’azienda ha una struttura produttiva composta da una serra e strutture indoor di circa 1500 m2 con sistemi senza suolo anche in verticale, che garantiscono un elevato standard in termini di qualità globale del prodotto ed un controllo puntuale dei parametri produttivi. L’azienda è certificata GLOBAL GAP.
L’impresa è tra le prime in Italia nella produzione di microgreen commercializzati direttamente sul substrato di coltivazione ed ha in fase di avvio una produzione di microgreen in I gamma. Ortogourmet ha 5 dipendenti con età media sotto i 35 anni.
Ruolo
L’Amministratore, nonché responsabile produttivo di Ortogourmet, il Dott. Carlo Mininni, agronomo e Dottore di Ricerca in Agronomia Mediterranea, è autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche sul tema della produzione di microgreen e potrà fornire, attraverso l’azienda Ortogourmet, un contributo alle attività del progetto relative alle task 3.2, 3.5 e 3.6.
Articoli collegati
- Giornata di sopralluoghi in azienda per il team SOILLESS GO
- Sopralluogo all’Azienda Ortogourmet
- Biofortificazione in iodio dei micrortaggi
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- La testimonianza di Ortogourmet in un articolo su Colture Protette dedicato a microgreens, foglie e fiori eduli
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Un nostro contributo nello speciale di Colture Protette sulla fertirrigazione
- Nuovi cicli colturali con irrigazione smart nelle aziende Boccuzzi e Ortogourmet
- Le attività di Ortogourmet
- Gestione razionale dell’irrigazione con sensori presso l’azienda Ortogourmet
- Orticoltura 4.0: l’esperienza del progetto SOILLESS-GO
- Inizio prove di coltivazione presso Ortogourmet
- Analisi sulle caratteristiche idrologiche di substrati innovativi per la produzione di microortaggi
- Ortogourmet: primi microortaggi raccolti
- A ciascuno il suo fiore: con l’irrigazione di precisione si può influenzare la dimensione dei fiori eduli
- Analisi sensoriale dei micro-ortaggi con studenti UNIBA
- Il progetto SOILLESS-GO al Campus Bio-Medico di Roma
- Micro-ortaggi, fiori eduli e foglie gourmet: esperienze di una start-up pugliese
- Valutazione di substrati innovativi ed ecocompatibili per la coltivazione di micro-ortaggi
- Riprende la pianificazione delle attività dimostrative presso Ortogourmet
- Microortaggi e studenti crescono
- Concluso lo short master con due entusiasmanti visite tecniche
- Raccolti i microortaggi cresciuti con luce supplementare
- Il futuro idroponico
- Un’altra tesi di laurea per ottimizzare la produzione di microortaggi
- I microortaggi sono ricchi di fitosteroli
- Studenti tedeschi in visita presso le aziende partner di SoillessGO