Task 3.7 – Produzione di varietà locali ad alto valore aggiunto con tecniche senza suolo

In relazione alle opportunità di mercato offerte dall’ampia ‘biodiversità’ orticola pugliese, sono realizzate prove sperimentali e dimostrative presso l’Azienda Sperimentale La Noria per la messa a punto di protocolli di produzione senza suolo per una serie di ortaggi tipici ‘locali’ (carosello e barattiere), valutando l’effetto di tecniche per esaltare le caratteristiche qualitative (fertilizzazione controllata) e/o la destagionalizzazione produttiva (illuminazione artificiale). I protocolli sono trasferiti all’Azienda Lapietra per prove di produzione e commercializzazione. Inoltre, sono valutate analiticamente le caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti (in termini di sostanza secca, solidi solubili totali, vitamine, proteine, fibre, carotenoidi totali, clorofille e polifenoli) al fine di individuare elementi peculiari e funzionali ad una loro valorizzazione.
Partner collegati
Articoli collegati
- Il ruolo della luce nella filatura delle piantine in vivaio
- Prosegue la raccolta del carosello
- Prima raccolta di caroselli
- Avviata la prova sperimentale di produzione di carosello con LED
- Fluorescenza e scambi gassosi su carosello
- Definizione dei descrittori del carosello
- Carosello ed influenza dello spettro luminoso
- Determinazione dei parametri della fluorescenza della fotosintesi su carosello
- La gestione della soluzione nutritiva nella prova del carosello
- Tecnologie innovative per le coltivazioni senza suolo in funzione presso l’Azienda La Noria
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Cetrioli, caroselli e barattieri: primi passi per l’allevamento senza suolo
- Cimatura del Barattiere
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Avviata la raccolta delle cucurbitacee in prova
- Raccolta di cucurbitacee locali
- Tutti Cucumis melo ma tutti differenti: descrittori morfologici
- Descrittori per i frutti di Carosello
- Tesi di laurea SOILLESS GO: PRODUZIONE E QUALITÁ DI ORTAGGI TRADIZIONALI PUGLIESI: IL CASO STUDIO DEL CAROSELLO
- Barattiere e carosello: occhio al dettaglio
- Avviati i rilievi sulle cucurbitacee locali
- Inizia una nuova raccolta
- Carosello e Barattiere: meglio consumarli freschi
- Analizzando Barattiere e Carosello
- La variabilità non manca
- Caroselli e Barattieri vanno in vacanza
- Destagionalizzazione e caratterizzazione di varietà locali di carosello e barattiere
- Le attività di Ortogourmet
- Enhancement of a Landrace of Carosello (Unripe Melon) through the Use of Light-Emitting Diodes (LED) and Nutritional Characterization of the Fruit Placenta
- Caratterizzazione dei frutti del ‘Carosello leccese’
- Ancora sui frutti di ‘Carosello leccese’
- Dalla biodiversità emerge la superiorità del Carosello
- Utilizzo di soluzioni nutritive esauste e substrati sostenibili per la coltivazione del finocchio marino
- Coltivazione di cardogna comune in sacchi di perlite e con livelli crescenti di salinità
- La placenta dei meloni immaturi al Convegno Nazionale della SOI