Task 3.6 – Produzione di ortaggi a valore nutrizionale ‘personalizzato’

In relazione alle opportunità offerte dagli ortaggi a valore nutrizionale ‘personalizzato’ (‘biofortificati’ o con ridotto contenuto di taluni elementi), nell’ambito del progetto sono realizzate prove sperimentali e dimostrative presso l’azienda ‘La Noria’ per la definizione di protocolli per la produzione di ‘baby-leaf’ (di rucola e portulaca) biofortificate con zinco. Inoltre, presso l’azienda Ortogourmet sono realizzate prove dimostrative per la validazione ed il trasferimento tecnologico di tecniche per la produzione di ‘micro-ortaggi’ a ridotto contenuto di potassio (per persone affette da malattie renali croniche) e/o ad elevato contenuto di iodio (quale elemento benefico per la salute umana). Le caratteristiche nutrizionali dei prodotti ottenuti sono valutate analiticamente per trasferire i protocolli alle aziende agricole interessate per prove di produzione e commercializzazione in un contesto reale.
Partner collegati
Articoli collegati
- Biofortificazione in iodio di lattuga e basilico in due sistemi idroponici
- Avviate le attività sulla tecnica della biofortificazione presso l’Azienda sperimentale La Noria
- La portulaca, da infestante a cibo funzionale
- Attenti allo zinco chelato!
- Raccolta la portulaca
- Cos’è la biofortificazione?
- Sopralluogo all’Azienda Ortogourmet
- La portulaca risponde bene al processo di biofortificazione in zinco
- From Biofortification to Tailored Crops and Food Products. Nuova scadenza: 9 aprile 2021
- Webinar “La biofortificazione degli ortaggi: nuove opportunità per un’alimentazione personalizzata” giovedì, 10 dicembre 2020 alle ore10
- Biofortificazione in iodio dei micrortaggi
- Dalla biofortificazione l’alimentazione personalizzata
- Il progetto SOILLESS GO presentato alla sesta giornata di attività formative del Cluster Lucano di Bioeconomia
- Biofortificazione con selenio per il pomodoro
- Riunione del Comitato di Progetto del “Gruppo Operativo sulle Colture Senza Suolo in Puglia”
- La testimonianza di Ortogourmet in un articolo su Colture Protette dedicato a microgreens, foglie e fiori eduli
- Un bell’articolo su Colture Protette parla del progetto SOILLESS GO
- Pronti per una nuova prova su pomodoro
- Avviata la prova su pomodoro per studiare LED e silicio
- L’azienda F.lli Lapietra, partner di SOILLESS GO, produce pomodori senza suolo a residuo zero!
- Completa automazione e integrazione di tecnologie per il nuovo ciclo di coltivazione di pomodoro presso l’Azienda La Noria
- Ottimizzare la coltivazione fuori suolo con Soilless Go. Ne parla il portale AgroNotizie
- Come arricchire in iodio lattuga e basilico
- Avviata la sperimentazione sull’arricchimento di silicio del pomodoro
- Selenio e innesto per migliorare le performance del pomodoro
- Un nostro contributo nello speciale di Colture Protette sulla fertirrigazione
- Iniziano i rilievi distruttivi e le analisi biometriche sui pomodori
- Il silicio migliora la produzione della rucola
- Biofortificazione di Zinco e risposta dei topi
- Pomodoro: inizia la raccolta
- Produzione senza suolo di ortaggi a valore nutrizionale ‘personalizzato’ alle XIII Giornate Scientifiche SOI
- Premio per la migliore comunicazione orale alle XIII Giornate Scientifiche SOI al Dr. Massimiliano D’Imperio
- Come arricchire di selenio le specie spontanee
- Verso la conclusione della prova su pomodoro
- Una rassegna sul silicio
- Gli effetti del silicio sull’apparato radicale
- Il silicio torna in gioco
- Inizia la somministrazione del silicio alle piantine
- Primo rilievo su pomodoro e carosello
- Ridurre i nitrati con i LED
- La somministrazione di silicio è terminata, ora tocca alle analisi
- Biofortificazione agronomica: perchè lo iodio?
- Biofortificazione in iodio: iniziano i preparativi
- Inizia la sperimentazione con lo iodio
- Effetti dello iodio e dell’innesto sulla melanzana
- Mineral Composition and Bioaccessibility in Rocket and Purslane after Zn Biofortification Process
- Rucola e portulaca biofortificate con zinco presentano una maggiore frazione bioaccessibile dei principali elementi minerali
- Portaluca biofortificata in zinco
- Effetti dello iodio sul pomodoro
- Biofortificazione in silicio e gestione ottimale della fertirrigazione: coltivazione senza suolo di fragola presso l’azienda sperimentale La Noria
- Quanto iodio c’è negli alimenti?
- Il progetto SOILLESS-GO al Campus Bio-Medico di Roma
- Anche dal pomodoro avremo la vitamina D
- Conclusa l’applicazione fogliare dello iodio su pomodoro, in corso le analisi
- I primi risultati della biofortificazione del pomodoro con iodio al Convegno Nazionale di Orticoltura e Floricoltura (SOI)
- La biofortificazione della quinoa con silicio
- Come aumentare la vitamina C nei microortaggi di rucola
- Biofortificazione, innesto erbaceo e performance del pomodoro
- Come arricchire di ferro le bacche di pomodoro
- Biofortificazione e nutrizione personalizzata
- Dalla biofortificazione alla nutrizione personalizzata
- Dalla biofortificazione alla nutrizione personalizzata
- Secondo anno di attività di dottorato con Soilless
- Qualità, biofortificazione agronomica per colture orticole e ulteriori prospettive
- La biofortificazione in iodio del pomodoro in una tesi di laura magistrale
- Biofortificazione del silicio nella fragola presentata al Convegno della SOI a Torino
- Ad Annalisa Somma il premio della SOI per il miglio graphical abstract scientifico