biofortificazione
Biofortificazione del silicio nella fragola presentata al Convegno della SOI a Torino
27 Giugno 2023
"Produzione e qualità della fragola sottoposta a biofortificazione in silicio". Con questo titolo la dottoranda Annalisa Somma ha presentato oralment
Ad Annalisa Somma il premio della SOI per il miglio graphical abstract scientifico
26 Giugno 2023
L'attività sperimentale dal titolo "Accumulo di silicio somministrato per via radicale in genotipi di melone locale e di pomodoro da industria" è st
La biofortificazione in iodio del pomodoro in una tesi di laura magistrale
24 Marzo 2023
Monica Fusaro ha discusso ieri la tesi di laurea magistrale "Biofortificazione in iodio del pomodoro coltivato senza suolo" concludendo così il suo b
Qualità, biofortificazione agronomica per colture orticole e ulteriori prospettive
16 Gennaio 2023
Questo è il titolo del seminario che la dott.ssa Annalisa Somma, dottoranda in 'Biodiversità, Agricoltura e Ambiente' (XXXVI ciclo), terrà per gli
Seminario sulla biofortificazione all’Università del Salento
20 Dicembre 2022
Venerdì 16 dicembre 2022 il dott. Massimiliano D’Imperio ha tenuto un seminario rivolto agli studenti del corso di Orticoltura nell’ambito
Secondo anno di attività di dottorato con Soilless
14 Dicembre 2022
La dott. Annalisa Somma ha presentato al Collegio dei Docenti del dottorato di ricerca "Biodiversità, Agricoltura e Ambiente (XXXVI ciclo) le attivit
Dalla biofortificazione alla nutrizione personalizzata
17 Ottobre 2022
Renna M.,D’Imperio M., Maggi S., Serio F. Soilless biofortification, bioaccessibility, and bioavailability: Signposts on the path to personalized
Dalla biofortificazione alla nutrizione personalizzata
14 Ottobre 2022
La rivista scientifica internazionale Frontiers in Nutrition ha recentemente pubblicato il contributo scientifico sulla biofortificazione agronom
Biofortificazione e nutrizione personalizzata
4 Ottobre 2022
La consapevolezza dell'importanza di seguire raccomandazioni dietetiche che soddisfino specifici requisiti biologici relativi allo stato di salute di
Come arricchire di ferro le bacche di pomodoro
3 Ottobre 2022
Buturi C.V., Coelho S.R.M., Cannata C., Basile F., Giuffrida F., Leonardi C., Mauro R.P. Iron Biofortification of Greenhouse Cherry Tomatoes Grown
La biofortificazione della quinoa con silicio
1 Agosto 2022
Lata-Tenesaca, L. F., de Mello Prado, R., de Cássia Piccolo, M., da Silva, D. L., da Silva, J. L. F., & Ajila-Celi, G. E. Forms of application
I primi risultati della biofortificazione del pomodoro con iodio al Convegno Nazionale di Orticoltura e Floricoltura (SOI)
20 Giugno 2022
I primi risultati della sperimentazione sulla biofortificazione in iodio del pomodoro svolta nell’ambito del progetto SoillesGO sono stati presentat
Conclusa l’applicazione fogliare dello iodio su pomodoro, in corso le analisi
29 Maggio 2022
A seguito delle quattro somministrazioni di iodio in forma di iodato di potassio, sono stati effettuati rilievi di crescita vegetativa e delle foglie
Portaluca biofortificata in zinco
14 Marzo 2022
Continua l'interesse della stampa specializzata verso il nostro progetto. Il settimanale della IV gamma Fresh Cut News dedica un articolo al prog
Pubblicati i risultati della biofortificazione in zinco della portulaca
8 Marzo 2022
È stata condotta nell’ambito del progetto SOILLESS GO, presso l’azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA, un’attività sperimentale incen