News
La lezione del prof. Luca Incrocci
21 Novembre 2022
Il prof. Luca Incrocci del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell'Università di Pisa, coautore del libro Colture fuori su
Lezione sui substrati
18 Novembre 2022
La lezione sui substrati di coltivazione per lo Short Master avviato dal progetto Soilless è stata tenuta dal dott. Angelo Parente dell'ISPA-CNR di B
Microortaggi e studenti crescono
16 Novembre 2022
A seguito della riduzione del numero di ore di luce disponibili alla coltivazione in ambiente protetto che accompagna le stagioni autunnali e invernal
Come esprimere la concentrazione delle soluzioni nutritive
15 Novembre 2022
Proseguono le lezioni del corso intensivo (short master) sulle coltivazioni senza suolo organizzato nell'ambito del progetto di ricerca SOILLESS.
Ier
Gestione della soluzione nutritiva e range ideali dei suoi principali parametri
8 Novembre 2022
Nella quarta lezione dello short master del 7 novembre, il prof. Francesco Montesano del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alime
Una lezione sulla nutrizione delle piante e i concimi per le colture fuori suolo
7 Novembre 2022
La terza lezione dello short master “Sostenibilità ambientale, innovazioni di processo e di prodotto per la competitività delle coltivazioni senza
Seconda lezione allo Short Master
3 Novembre 2022
Prosegue a giorni alterni lo Short Master sulle coltivazioni senza suolo. Ieri il dott. Francesco Serio ha tenuto una lezione sui principali sistem
I risultati di Soilless in un seminario all’Università del Salento
2 Novembre 2022
Lunedi 31 ottobre 2022 il dott. Davide Palmitessa ha tenuto un seminario rivolto agli studenti del corso di Orticoltura nell’ambito del corso di lau
Al via il nostro Short Master sulle coltivazioni senza suolo
26 Ottobre 2022
Inizia oggi il corso universitario dedicato alle coltivazioni senza suolo. Avevamo fissato un tetto massimo di 40 iscritti, ma le richieste sono st
Dalla biofortificazione alla nutrizione personalizzata
14 Ottobre 2022
La rivista scientifica internazionale Frontiers in Nutrition ha recentemente pubblicato il contributo scientifico sulla biofortificazione agronom
Biofortificazione e nutrizione personalizzata
4 Ottobre 2022
La consapevolezza dell'importanza di seguire raccomandazioni dietetiche che soddisfino specifici requisiti biologici relativi allo stato di salute di
Tecniche di coltivazione indoor per incrementare l’efficienza di utilizzo dei fattori produttivi
3 Ottobre 2022
In occasione del Festival dell'Innovazione Agroalimentare organizzato da Food Hub S.r.l. dal 3 al 6 ottobre 2022, Davide Palmitessa (assegnista di ric
Riprende la pianificazione delle attività dimostrative presso Ortogourmet
5 Settembre 2022
Presso l’azienda partner Ortogourmet riprendono gli incontri per la pianificazione delle prove dimostrative finalizzate alla produzione di micro-ort
Scade oggi il termine per l’iscrizione allo Short Master sulle coltivazioni fuori suolo
31 Agosto 2022
“Sostenibilità ambientale, innovazioni di processo e di prodotto per la competitività delle coltivazioni senza suolo in Puglia”, è questo il ti
Il progetto SOILLESS-GO segnalato dalla Gazzetta del Mezzogiorno
2 Agosto 2022
La Gazzetta del Mezzogiorno ha dedicato il 30 luglio scorso una pagina alle attività svolte dal CNR-ISPA nell’ambito degli studi che mirano a ridur