News

Ortogourmet: primi microortaggi raccolti

17 Febbraio 2022
Giusto una settimana fa avevamo dato notizia dell'avvio delle prove di coltivazione presso Ortogourmet. Oggi abbiamo raccolto i primi ortaggi di Brass

Analisi sulle caratteristiche idrologiche di substrati innovativi per la produzione di microortaggi

17 Febbraio 2022
Parallelamente alle prove di coltivazione avviate presso l'azienda Ortogourmet, finalizzate ad ottimizzare il processo produttivo di microortaggi ad a

Rucola e portulaca biofortificate con zinco presentano una maggiore frazione bioaccessibile dei principali elementi minerali

16 Febbraio 2022
E' stata condotta nell'ambito del progetto SOILLESS GO, presso l'azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA, un'attività sperimentale incentrata sull

Biofortificazione in silicio e gestione ottimale della fertirrigazione: coltivazione senza suolo di fragola presso l’azienda sperimentale La Noria

15 Febbraio 2022
È in corso presso l’azienda sperimentale “La Noria” dell’ISPA-CNR di Bari una nuova attività incentrata sulla gestione ottimale della fertir

Micro-ortaggi al taglio

11 Febbraio 2022
I micro-ortaggi hanno raggiunto lo stadio opportuno per la raccolta, ovvero quello di prima foglia vera. La raccolta viene effettuata per mezzo di tag

Inizio prove di coltivazione presso Ortogourmet

10 Febbraio 2022
Il personale del DISAAT, congiuntamente con quello di Ortogourmet, ha dato avvio alle prove nell'ambito della task 3.5, per la produzione di microorta

Avviata la prova con microortaggi, baby leaf e spettri luminosi

1 Febbraio 2022
È stata avviata la prova sperimentale riguardante l’applicazione di diversi spettri luminosi forniti da lampade a LED su micro-ortaggi e baby-leaf

Inizia la sperimentazione con lo iodio

24 Gennaio 2022
È stata effettuata la prima di quattro somministrazioni fogliari con iodio in piante di pomodoro allevate in serra riscaldata in un sistema di coltiv

Un po’ di luce sulle plantule

17 Gennaio 2022
Sin dall’emergenza dal substrato delle prime foglie (foglie cotiledonari), la qualità della luce gioca un ruolo essenziale per il benessere e la qu

Biofortificazione in iodio: iniziano i preparativi

14 Gennaio 2022
A breve sarà avviata una prova sulla biofortificazione in iodio (I) per pomodori cicliegino e datterino presso l’Az. Agr. “F.lli Lapietra” a Mo

Biofortificazione agronomica: perchè lo iodio?

12 Gennaio 2022
Lo iodio (I) è un microelemento essenziale per il corpo umano e viene assunto con la nutrizione. Pur essendo necessario a bassissime dosi (da qui l

La somministrazione di silicio è terminata, ora tocca alle analisi

6 Dicembre 2021
Abbiamo concluso l’applicazione di tre dosi di silicio (0, 50, 100 ppm di Si) attraverso la soluzione nutritiva a due varietà di pomodoro da indust

Primo rilievo su pomodoro e carosello

16 Novembre 2021
Dopo quasi tre settimane dall’inizio della somministrazione dei tre livelli di silicio nella soluzione nutritiva, le piantine di carosello hanno rag

Rilievi biometrici su pomodoro con gestione smart della fertirrigazione presso l’azienda Boccuzzi

11 Novembre 2021
Presso l'azienda Boccuzzi è in corso un'attività dimostrativa che prevede l'utilizzo di un prototipo per la gestione automatica della fertirrigazion

Inizia la somministrazione del silicio alle piantine

28 Ottobre 2021
Con l’emergenza delle foglie cotiledonari è stata avviata la somministrazione di silicio (Si) ai tre genotipi, due di pomodoro da industria e uno d

I cookie aiutano a migliorare l’esperienza del nostro sito web. Continuando la navigazione, accetti l’utilizzo dei cookie da parte nostra. Possiamo usare direttamente i cookie tecnici, ma puoi scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Cookie policy